Cerca negli articoli



Link rapidi

  • Società
  • Calendario Eventi
  • Gioca con noi!

Articoli recenti

  • Il Frassinelle domina i Leoni ...
  • Sconfitta netta per la ...
  • Sconfitta netta per la ...
  • Mantiene l'imbattibilità la ...
  • Vince in trasferta la ...

Seguici sui Social

  • Facebook
Rugby Frassinelle
  • Rugby Frassinelle
    • Società
    • Calendario Eventi
    • Staff Dirigenziale
    • Staff Tecnico
    • Staff Medico
    • Accompagnatori
    • Merchandising
    • Codice Etico
  • Gioca con noi!
    • Gioca con noi!
  • Squadre
    • Seniores
      • News
      • Campionato
      • Giocatori
      • Risultati e classifica
      • Terzo tempo
    • Giovanili
      • News
  • Partnership
    • Partners
    • Sostenitori
    • Press
  • Storia
    • La nostra storia
    • Ricordi del passato
    • Albo d'oro
  • Gallery
    • Gallerie fotografiche
333 7630569

Il progetto giovani del Rugby Frassinelle

Sono sempre in aumento i piccoli rugbisti che si avvicinano al nostro sport grazie al nostro impegno quotidiano.

Per maggiori informazioni vieni a trovarci al campo in Via Matteotti 250 a Frassinelle Polesine il Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 18 alle 19.30 o chiama:

Stefano 335 6440491

Segreteria 333 7630569

Orari e giorni di allenamento

Per le Under 5, gli allenamenti si svolgeranno il Martedì, Giovedì ai seguenti orari:

  • Under 5: 18.00 – 19.30 (campo via Matteotti)

Per le Under 7, gli allenamenti si svolgeranno il Martedì e Giovedì ai seguenti orari:

  • Under 7: 18.00 – 19.30 (campo via Matteotti)

Per le Under 9, gli allenamenti si svolgeranno il Martedì, Giovedì e Venerdì ai seguenti orari:

  • Under 9: 18.00 – 19.30 (campo via Matteotti)

Per le Under 11, gli allenamenti si svolgeranno il Martedì, Giovedì e Venerdì ai seguenti orari:

  • Under 11: 18.00 – 19.30 (campo via Matteotti)

Per le Under 13, gli allenamenti si svolgeranno il Martedì, Giovedì e Venerdì ai seguenti orari:

  • Under 13: 18.00 – 19.30 (centro Parrocchiale)

Per la Under 15, gli allenamenti si svolgeranno il Martedì, Giovedì e Venerdì ai seguenti orari:

  • Under 16: 18.30 – 19.30 (campo via Roma)

Per la Under 17, gli allenamenti si svolgeranno il Lunedì, Mercoledì e Venerdì ai seguenti orari:

  • Under 17: 19.00 – 20.30 (campo via Matteotti)

Categorie divise per anni:

  • Under 5: 2017/2018 (anno di nascita dei ragazzi)
  • Under 7: 2015/2016
  • Under 9: 2013/2014
  • Under 11: 2011/2012
  • Under 13: 2009/2010
  • Under 15: 2007/2008
  • Under 17: 2005/2006

Il minirugby

Il rugby per il bambino non può essere considerato il rugby per gli adulti semplicemente ridotto quantitativamente, in quanto il bambino NON è un adulto in miniatura. In relazione alle esigenze del principiante bambino, l'educatore, dovrà proporre un gioco in forma semplificata e sicura, utilizzando un metodo adatto all'età e alle capacità del gruppo.

Il termine “educatore” nel minirugby chiarisce di per sé che la prima finalità del ruolo non sia quella di allenatore in relazione all'ottenimento di una vitttoria sportiva, quanto quello di contributo allo sviluppo psicofisico del bambino.

Il minirugby, inoltre, è un gioco che favorisce l'integrazione: le bambine fino ai 12 anni giocano con i maschi e vi capiterà anche di vedere vostro figlio giocare con bambini diversamente abili.

Missione

Formare uomini-atleti che sappiano competere ai massimi livelli sportivi e siano capaci di reagire positivamente sotto pressione in ogni situazione della vita.

Esigenze del bambino

Esigenze motorie: sviluppo delle capacità motorie di base PRIORITA'

Esigenze affettive / sociali: relazione, fiducia, affiliazione nel gruppo PRIORITA'

Esigenze cognitive: conoscenza del gioco e delle regole (di gioco e sociali) PRIORITA'

Esigenze tecniche: sviluppo delle capacità polivalenti NO PRIORITA'

Attività sportiva

La partecipazione alle partite è il momento conclusivo degli allenamenti e costituisce il premio per il lavoro fatto dai giocatori.

Il Comitato Interregionale delle Venezie non prevede un campionato per il minirugby, ma dei raggruppamenti che, normalmente, si svolgono la domenica mattina e non sono previste classifiche o premiazioni. Partecipano 3 o 4 società con tutte le categorie, e tutto si conclude con un terzo tempo organizzato dalla società ospitante.

Attività extra sportiva

Come detto al termine del raggruppamento è previsto il terzo tempo, che da sempre è considerato una esclusiva tradizione rugbistica e rappresenta un importante momento conviviale.

Consiste in un banchetto, offerto dalla società che ha ospitato la manifestazione, al quale è possibile mangiare insieme un piatto di pasta ed eventuali stuzzichini preparati da voi mamme.

La Società si impegna inoltre a organizzare la cena di Natale e di fine Stagione. Tuttavia siete liberi di organizzare cene e incontri che favoriscano la socializzazione e l'amicizia.

Il Comitato Interregionale delle Venezie non prevede un campionato per il minirugby, ma dei raggruppamenti che, normalmente, si svolgono la domenica mattina e non sono previste classifiche o premiazioni. Partecipano 3 o 4 società con tutte le categorie, e tutto si conclude con un terzo tempo organizzato dalla società ospitante.

Under 6 Rugby Frassinelle
Under 6 Rugby Frassinelle
Under 7 Rugby Frassinelle
Under 7 Rugby Frassinelle
Under 9 Rugby Frassinelle
Under 9 Rugby Frassinelle
Under 12 Rugby Frassinelle
Under 12 Rugby Frassinelle
12
Under 15 Rugby Frassinelle
Under 15 Rugby Frassinelle
Under 16 Rugby Frassinelle
Under 17 Rugby Frassinelle
Foto di gruppo delle Under Rugby Frassinelle
Foto di gruppo delle Under Rugby Frassinelle

Vuoi giocare a rugby?

  • Dove e come ci si iscrive al Rugby Frassinelle?

    L'iscrizione e il tesseramento vanno effettuati presso la segreteria del campo che sará aperta ai genitori il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 18 alle ore 19,30.

    Il costo della quota mensile é di 20€ e la quota di iscrizione prevista é di 30€.

    Per partecipare agli allenamenti e alle attivitá é obbligatorio procedere secondo le seguenti indicazioni:

    • compilare e sottoscrivere la domanda di tesseramento Mod. 12 Scarica il modello 12
    • compilare la scheda informativa Scarica la scheda informativa Scarica il modello 12
    • compilare e firmare la liberatoria relativa alla tutela della privacy Scarica il Modello per la privacy Scarica il modello 12
    • portare la Carta di identità o un documento di identità valido del figlio/a
    • consegnare un certificato medico attestante l'idoneitá sportiva non agonistica

    Per tutti i bambini in corso di attivitá che hanno compiuto il 12° anno di età e hanno bisogno di sottoporsi alla visita medico - sportiva, si puó usufruire della stessa gratuitamente presso l'USSL, compilando e facendo sottoscrivere dalla Societá il modulo Scarica il Modello per la richiesta di visita sportiva Scarica il modello 12.

  • Perchè giocare a rugby?

    Appena un bambino vede una palla, in genere non la prende a calci, ma la esplora con le mani, la osserva e la lancia con le mani.

    Per un bambino di 6-7 anni che cosa c'é di piú bello che avere la possibilitá di correre con la palla in mano, "acchiappare" quello che ha la palla e rotolarsi per terra.

    Il rugby é libertá, scuola di vita e disciplina.

    Da un punto di vista medico sportivo é uno sport aerobico anaerobico alternato, cioé é necessaria resistenza e nel contempo velocitá.

  • E' pericoloso giocare a rugby?

    Il Rugby é uno sport di contatto, e proprio per questo un bambino che effettua tale sport sicuramente si abitua a ricevere e dare colpi; ed é proprio l´abitudine al contatto fisico che permette ai giovani che praticano questo sport di evitare traumi, e nel contempo a rispettare l’avversario.

    Il contatto é ammesso soltanto per chi ha la palla in mano e pertanto ci si aspetta il placcaggio ed é prevedibile che possa cadere con la palla in mano.

  • Tutti possono giocare a rugby?

    Si, dato che c’é notevole differenza fra i ruoli; contrariamente a quello che si pensa un bambino non eccessivamente grande puó giocare tranquillamente. Svilupperá successivamente quelle che sono le capacitá per risolvere il “problema” statura e peso.

  • Quando si può iniziare a giocare?

    Il minirugby é da anni introdotto in Italia e giá da un’etá di 5-6 anni é possibile praticarlo; naturalmente le regole sono diverse e nelle prime fasi la pratica del rugby equivale a momenti ludici con delle regole molto semplici.

    Il bambino che gioca a Rugby impara a correre con la palla, a fermare l’avversario che é portatore di palla e a superare la linea di meta. Acquisisce quindi le modalitá per una corretta corsa ed un corretto modo di cadere se placcato e comincia ad acquisire capacitá di destrezza per evitare di essere bloccato dall’avversario. Inoltre comincia ad acquisire il concetto di disciplina in campo dove non si deve mai protestare ne reagire e imparare a controllare le reazioni.

    Con il minirugby inizia una vera e propria scuola di vita.

  • Che cos'è il rugby per un bambino?

    Nel rugby il bambino incontra se stesso attraverso il gioco dell’altro. Un rapporto che si rilanciano gesto dopo gesto, passaggio dopo passaggio in una continua oscillazione tra coesione e frammentazione. Il bambino incomincia a fare del proprio Sé un’esperienza emotiva condivisa nel gruppo dei pari. Il gioco corale accompagna le fasi della sua crescita psicofisica aiutandolo a condividere l’oggetto sé con, e attraverso, l’altro.

    In un rapporto di relazione dove ci si definisce come individui e ci si delimita rispetto all’altro, in cui cioé le differenze sono la ricchezza stessa del gruppo e di noi che ne facciamo parte. E’ attraverso il gesto del passaggio, della condivisione, della partecipazione gruppale per uno stesso fine che il bambino sente che puó superare la sua individualitá per una dimensione piú sociale.

  • Cosa serve per provare?

    Curiositá verso se stessi e verso il gruppo di appartenenza.

    Voglia di scoprire le proprie emozioni e scoprire che un esperienza ci puó insegnare qualcosa.

    Fare un’esperienza pratica dell’altruismo e del sacrificio, per sentirsi utili e parte di un tutto, ma oltre a tutto questo non dimenticare di portare un minimo di attrezzatura sportiva: tuta e dei pantaloncini, uno scarpino da calcio o delle scarpe da ginnastica che non porti piú.

Rugby: uno sport che insegna

E' spettacolo, ma anche disciplina dura che richiede preparazione fisica ed atletica e, in parti eguali, autodisciplina ferrea, coraggio, amicizia, generosità, sacrificio, altruismo, rispetto dei compagni, dell'avversario e delle regole.

Rappresenta il gioco ideale di squadra in cui prevale il gruppo rispetto al divismo del singolo; ognuno dei quindici giocatori deve interpretare al meglio il suo ruolo, fino al risultato finale di portare il pallone oltre la mèta.

La partita è come una battaglia e un giocatore non uscirebbe mai dal campo senza aver dato il meglio di sè.

Ma a fine partita, ciò che caratterizza unicamente questo sport, è il cosiddetto “terzo tempo”; un'altra delle sacre tradizioni del rugby, momento unico di aggregazione nel corso del quale vincitori e vinti, arbitri e dirigenti si ritrovano affratellati da un boccale di birra. In fondo, è questo il vero spirito del rugby.

Scuole e Distretti comprensivi coinvolti

Gli istituti interessati in questa fase sono stati quelli di Pontecchio Polesine, Borsea, Arquà Polesine, Villamarzana e Fiesso Umbertiano.

Gioca con noi!


Il progetto del Rugby Frassinelle per i giovani rugbisti

 

  1. Gioca con noi!
  2. Gioca con noi!

Rugby Frassinelle

  • Guarda la mappa

Dove ci alleniamo

Il nostro campo di gioco si trova in Via G. Matteotti 250, quasi di fronte alla chiesa del paese.
Per raggiungerci impostate le coordinate GPS sul vostro navigatore a: 44° 59 ´ 40" N / 11° 41 ´ 50" E

Come raggiungerci

Per chi arriva in autostrada
Uscita Rovigo Sud - Villamarzana seguire l'indicazione per il centro di Villamarzana, attraversare il paese in direzione Frassinelle Polesine, superare il ponte sul Canal Bianco e, svoltando a sinistra, proseguire lungo l'argine per circa 1,5 Km, svoltare a destra in direzione del centro del paese.

Per chi arriva dalla S.S. 434
Uscita della S.S. 434 a Villamarzana, seguire l'indicazione per il centro di Villamarzana, attraversare il paese in direzione Frassinelle Polesine, superare il ponte sul Canal Bianco e, svoltando a sinistra, proseguire lungo l'argine per circa 1,5 Km, svoltare a destra in direzione del centro del paese.

Scarica la mappa per arrivare al campo di gioco.

Contatti

  • Indirizzo:
    Via G. Matteotti 250, 45030 Frassinelle Polesine (RO)
    Segreteria Frassinelle
    Martedì, Giovedì, Venerdì 18/19.30
  • Telefono:
    3337630569
  • C.F. e P. I.V.A.:
    01258130291
  • Mail:
    rugby.frassinelle@gmail.com

Privacy

  • Normativa sulla privacy
© 2023 Rugby Frassinelle - Webmaster