Noi facciamo sport
Noi facciamo sport

Noi facciamo sport

I ragazzi di classe V^ della scuola primaria di Pontecchio Polesine hanno intervistato gli allenatori delle varie discipline, per capire quanto siano sportivi i pontecchiani. Parlando con il signor Giovanni, gestore della palestra, è emerso che il locale è impegnato tutta la settimana per le tante attività sportive presenti. Si praticano karate e autodifesa personale, acro-dance, minicalcio, mini basket, fitness, attività motorie delle scuole. Nei vari corsi ci sono molti iscritti, sia per quanto riguarda gli sport individuali che di squadra. Parlando con l’ esperto di karate, si capisce che questo sport ha coinvolto molto i bambini, grazie al l’ ottimo insegnante e così pure ai risultati ottenuti anno dopo anno, anche a livelli agonistici, tanto che alcuni allievi sono a loro volta diventati insegnanti di karate. Ha ottenuto un buon successo anche l’ introduzione del corso di autodifesa personale, seguito da ragazzi e adulti, nella fascia serale. L’ allenatore di basket allena bambini dai 6 agli 11 anni che possono proseguire fino ai 15 anni con lo stesso esperto, in una palestra di Rovigo. Ogni anno il gruppo iscritto è numeroso; per ogni categoria, c’è il campo estivo di una settimana, per chi vuol partecipare. Il corso di danza pre-acrobatica conta molti iscritti, giovanissimi fino ai 18-20 anni, allo scopo di migliorare la persona sotto l’ aspetto fisico e sviluppare la personale fantasia e creatività attraverso la collaborazione con gli altri; l’ insegnante sottolinea che non è uno sport a livello agonistico, anche se durante l’ anno sono proposti diversi saggi dimostrativi. Il corso di fitness è seguito soprattutto da signore della III età e mamme sui 40 anni che vogliono mantenersi in forma tonificando il corpo e sopportare meglio i dolori dovuti all’ età. Questa ginnastica viene svolta con l’ ausilio di diversi attrezzi, fra i quali pesetti da 1 Kg, bastoni e cerchi. Una novità recente per Pontecchio Polesine, svolta nel campo sportivo di via Roma, è l’ attività di rugby, proposta ad ottobre 2011 dalla società Rugby Frassinelle. Al momento i bambini iscritti sono 10 e il numero è destinato ad aumentare, visto l’ impegno del Presidente Walter Turcato, la collaborazione della Signora Grazia Costantini, responsabile del settore ed il ciclo di incontri informativi presso tutte le scuole dell’ Istituto Comprensivo di Polesella; praticare questo sport è mettere in pratica un vero e proprio stile di vita: nella squadra o si vince tutti insieme o si perde condividendo la sconfitta. Da qualche anno, sempre nel campo sportivo del paese, giocano a calcio bambini e ragazzi di diverse fasce d’ età; ogni squadra conta parecchi giocatori ed è iscritta al proprio campionato, tanto che l’ attività prosegue con successo anche nei mesi estivi. Anche per gli allenatori del calcio gli obiettivi prefissati sono, oltre ad una buona preparazione fisica, il raggiungimento di un buon equilibrio psicologico con sé stessi e gli altri attraverso la disciplina e l’ aiuto gratuito quando occorre. Quest’ anno si è anche sperimentato un corso di psicomotricità, nella sala riunioni presso l’ ex gendarmeria. Durato sei mesi e realizzato da un’ insegnante già collaudata, era rivolto ai bambini dai tre ai dieci anni con lo scopo di scoprire, attraverso il comportamento, eventuali problemi e quindi aiutare bambino e genitori. Il corso ha riscosso molto successo, al punto che si spera di poterlo riproporre il prossimo anno. Dopo aver parlato con i vari esperti, è doveroso sentire l’ opinione di una persona indispensabile come il Signor Giovanni, che ha raccontato di bambini e adulti che frequentano la nostra palestra anche da fuori paese e che è stata proposta anche per i disabili l’ attività di basket. Ad oggi non ci sono ancora atleti che praticano sport a livello professionale ma è capitato che persone originarie di questo paese si siano distinte in qualche disciplina: un esempio è Chiara Brazzorotto, plurilaureata campionessa di kick-boxing con ben 4 vittorie mondiali ottenute negli anni 2005, 2006, 2007, 2008. Possiamo alla fine dire che la varietà di scelta in fatto di sport, ha ottenuto buona risposta da parte dei ragazzi e adulti che hanno a cuore il loro mantenimento fisico. Angela Borella e Rebecca Grimiti, classe V^